Text copied to clipboard!

Titolo

Text copied to clipboard!

Specialista in Prevenzione delle Infezioni

Descrizione

Text copied to clipboard!
Stiamo cercando uno Specialista in Prevenzione delle Infezioni altamente qualificato e motivato per unirsi al nostro team sanitario. Il candidato ideale sarà responsabile dello sviluppo, implementazione e monitoraggio di programmi di prevenzione e controllo delle infezioni all'interno di strutture sanitarie, garantendo la sicurezza dei pazienti, del personale e dei visitatori. Lo Specialista in Prevenzione delle Infezioni svolge un ruolo cruciale nella riduzione del rischio di trasmissione di agenti patogeni, collaborando con vari reparti per assicurare il rispetto delle linee guida igienico-sanitarie. Sarà incaricato di condurre audit, fornire formazione continua al personale, analizzare dati epidemiologici e proporre strategie di miglioramento continuo. Il candidato dovrà possedere una solida conoscenza delle normative nazionali e internazionali in materia di controllo delle infezioni, nonché delle migliori pratiche cliniche. È essenziale la capacità di lavorare in team multidisciplinari, comunicare efficacemente e gestire situazioni critiche con prontezza e professionalità. Inoltre, sarà responsabile della sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA), dell’identificazione di focolai e della gestione delle misure di contenimento. Collaborerà con i laboratori per l’analisi microbiologica e con i responsabili della qualità per garantire la conformità agli standard accreditati. Il ruolo richiede anche la partecipazione attiva a comitati interni, la redazione di report periodici e la promozione di una cultura della sicurezza e dell’igiene. La figura sarà un punto di riferimento per tutto il personale sanitario in materia di prevenzione delle infezioni. Se sei un professionista appassionato di salute pubblica, con un forte senso etico e desideri contribuire a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, ti invitiamo a candidarti per questa posizione.

Responsabilità

Text copied to clipboard!
  • Sviluppare e implementare programmi di prevenzione delle infezioni
  • Condurre audit e ispezioni igienico-sanitarie
  • Formare il personale sanitario sulle pratiche di controllo delle infezioni
  • Monitorare e analizzare i dati epidemiologici
  • Gestire focolai infettivi e attuare misure di contenimento
  • Collaborare con laboratori per l’identificazione microbiologica
  • Redigere report e documentazione tecnica
  • Partecipare a comitati di controllo delle infezioni
  • Garantire la conformità alle normative sanitarie
  • Promuovere una cultura della sicurezza e dell’igiene
  • Aggiornarsi costantemente sulle linee guida internazionali
  • Supportare la gestione del rischio clinico

Requisiti

Text copied to clipboard!
  • Laurea in Infermieristica, Biologia, Medicina o affini
  • Formazione specifica in controllo delle infezioni
  • Esperienza pregressa in ambito ospedaliero o sanitario
  • Conoscenza delle normative nazionali e internazionali
  • Capacità di analisi dei dati epidemiologici
  • Ottime doti comunicative e relazionali
  • Capacità di lavorare in team multidisciplinari
  • Competenze nella gestione di emergenze sanitarie
  • Conoscenza dei protocolli di sanificazione e sterilizzazione
  • Padronanza degli strumenti informatici
  • Attitudine al problem solving
  • Flessibilità e disponibilità a formazione continua

Domande potenziali per l'intervista

Text copied to clipboard!
  • Qual è la tua esperienza nella prevenzione delle infezioni?
  • Hai mai gestito un focolaio infettivo? Come?
  • Quali strumenti utilizzi per monitorare le infezioni nosocomiali?
  • Come formi il personale sulle pratiche igienico-sanitarie?
  • Conosci le linee guida dell’OMS sul controllo delle infezioni?
  • Hai esperienza con audit igienico-sanitari?
  • Come gestisci la comunicazione in situazioni di emergenza sanitaria?
  • Quali software utilizzi per l’analisi epidemiologica?
  • Hai mai collaborato con laboratori microbiologici?
  • Come promuovi la cultura della sicurezza in ambito sanitario?